Skip to content

CAMPI

DI

VOLONTARIATO

mare, sport, eventi nel cuore del Cilento

Campi per Under 18 (14-17 anni)

volontariato

I campi di formazione e volontariato di Legambiente per Under18 a Pioppi nascono con il chiaro obiettivo di formare le ragazze e i ragazzi alla vita di gruppo, alla scoperta e valorizzazione della natura marina e terrestre del nostro mediterraneo nel meraviglioso contesto del Parco del Cilento, ospitati presso il Centro Velico di Pioppi.

Sport e Avventura

Vela, windsurf, SUP, snorkeling e beach volley per vivere il mare in modo attivo e divertente.

Natura e Biodiversità

Esplorazione della macchia mediterranea, trekking e laboratori sulla biodiversità del Cilento.

Cultura e Storia

Visite guidate a Paestum, Elea e al Museo Vivo del Mare per un viaggio nella storia e nelle tradizioni locali.

Volontariato Ambientale

Pulizia delle spiagge, marine litter e laboratori ecologici per la tutela del Mediterraneo.

Vita di Gruppo

Esperienza di condivisione con pernottamento in struttura, cucina da campo e attività di squadra.

Educazione alla Legalità

Giornata dedicata alla figura di Angelo Vassallo con incontri e testimonianze sulla sua eredità.

La struttura, per sua natura polivalente ben si presta a tante attività all’aperto come la vela, il windsurf, il SUP, lo snorkeling e giochi sulla spiaggia. L’offerta del centro non si limita all’elemento acqua ma si addentra nella macchia e nella foresta mediterranea grazie al percorso naturalistico orientato che porta alla cascata del Pozzo dell’Uva Nera, agli sport di gruppo presso i campetti di calcio e padel, a soli 300m dal centro Velico, percorribili in sicurezza a piedi.

La cultura mediterranea

Parco nazionale del Cilento

La cultura mediterranea è ricca di frutti da cogliere durante questa esperienza; le radici culturali del Cilento affondano nell’antica Elea, città della Magna Grecia, che diede i natali a filosofi come Parmenide e Zenone, della cosidetta scuola Eleatica.
Nello stesso territorio, molti secoli dopo il fisiologo americano Ancel Keys scoprì i benefici di uno stile di vita sano e sostenibile, noto come Dieta mediterranea, dal 2010 riconosciuto dall’Unesco “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità”, di cui Pioppi è la capitale mondiale.  

La costa frastagliata e gli insediamenti dell’interno trasudano storia, con vestigia e castelli che arricchiscono i piccoli borghi di collina che formano la costellazione dei 90 paesini che insistono nel Parco Nazionale del Cilento, il luogo in cui si concentra il maggiore tasso di biodiversità in Europa.

il borgo:

Passeggiare e soffermarsi ad ammirare gli scorci del piccolo borgo di Pioppi, comunità di pescatori con una storia millenaria e più volte premiata per il “Mare più bello d’Italia”, è un’attività che ristora la mente e l’anima.

i musei:

Il viaggio nella storia e nella bellezza continua presso Il Museo Vivo del Mare e della Dieta Mediterranea e il Museo Vivo del Mare, ubicati presso Palazzo Vinciprova, a pochi passi dal Centro velico.

la storia:

Un’attività cardine dei campi sarà la visita archeologica guidata presso il Parco Archeologico di Paestum e dell’antica Elea Velia.

ambiente e
legalita':

Durante il campo, una “Giornata della legalità” si concentrerà sulla figura di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica ucciso nel 2010, la cui opera è impressa nella bellezza dei luoghi che ospitano il campo. Incontreremo amici e familiari che con lui hanno condiviso battaglie e sogni.

Programma svolgimento e attività dei campi

programma e attività

La permanenza a Pioppi sarà orientata alla vita “da campo”, all’adattamento e allo spirito di cooperazione, alla partecipazione in un gruppo che supera le sfide di tutti i giorni, armati di solidarietà e spirito di integrazione, le volontarie e i volontari vivranno un’esperienza unica per un’estate indimenticabile.

I corsi e le attività sportive di Vela, SUP e Windsurf saranno tenute dai nostri istruttori, esperti e qualificati, accompagnati dai coordinatori di campo sempre presenti ed attenti alle necessità dei ragazzi.
Al termine del campo sarà rilasciato un attestato di frequenza relativo al corso che si è deciso di seguire.

Attività dei campi

TURNI:

A 8/06/2025 – P 16/06/2025
A 17/06/2025 – P 25/06/2025
A 26/06/2025 – P 04/07/2025